In questo articolo, lasciamo la parola a Vanessa Parducci, naturopata specializzata in medicina cinese, che ci spiega la menopausa secondo la medicina cinese.
La fase riproduttiva della donna, secondo la medicina cinese, è scandita da 7 cicli di 7 anni ciascuno, durante i quali si osservano la crescita, la prosperità e il decadimento dell’energia renale e del sangue mestruale. Al sopraggiungere della menopausa seguirà un “nuovo inizio”, nel quale il rene, abbandonando il sostegno delle funzioni riproduttive, continuerà a nutrire gli organi interni per prolungare il più possibile la vita e la giovinezza della donna. In questo senso, per “nuovo inizio” si intende non solo la conclusione della vita ciclica femminile, ma anche il ritorno alla fase “lineare” di cui ogni donna ha fatto esperienza prima del menarca.
Che cos’è la menopausa per la medicina occidentale?
La menopausa è un periodo della vita femminile nel quale, in conseguenza della riduzione progressiva degli ormoni femminili che stimolano la funzionalità ovarica e quindi la disponibilità fisica a procreare, si arriva gradualmente alla scomparsa del ciclo e alla comparsa (in taluni casi) di disturbi correlati a questo passaggio. Infatti, la scomparsa del ciclo mestruale può essere anticipata e seguita da disturbi che possono prolungarsi nel tempo o manifestarsi solo in quello specifico periodo di cambiamento. Potranno sopraggiungere caldane, sbalzi di pressione e d’umore, sudorazioni profuse, palpitazioni, insonnia, mal di testa, stanchezza, e secchezza vaginale.
Nel tempo possono aggiungersi fragilità ossea, riduzione della libido, tendenza al sovrappeso, ad esempio.
Da cosa dipende questa variabilità?
La Medicina Cinese ce lo spiega molto bene. Per prima cosa, è importante tener presente che ogni donna è diversa e, come tale, potrà essere predisposta a determinati disturbi in funzione:
• della propria costituzione di base
• del personale stile di vita
• della propria alimentazione
• dei traumi psico-emotivi sopraggiunti nel corso dell’esistenza
Perciò l’analisi generale del passaggio in menopausa andrà necessariamente contestualizzata sulla base di un’attenta anamnesi della persona.
Il punto di vista della medicina cinese
Quando parliamo di menopausa, dobbiamo tenere a mente alcuni aspetti importanti:
-
La loggia Terra: Il passaggio in menopausa riguarda la loggia terra (5ª stagione), che nella tradizione cinese gestisce i momenti di transizione come la pubertà e la gravidanza. Nel panorama naturale, a cui la Medicina Cinese si ispira, essa rappresenta i cambi di stagione. La loggia terra, rappresentata dagli organi milza/pancreas e stomaco, si occupa anche della digestione di alimenti, eventi, emozioni e di tutto il sistema endocrino legato alla riproduzione. Inoltre, la milza è uno degli organi fondamentali per la produzione del sangue. Il mantenimento di un’alimentazione adeguata alla propria costituzione, come ci suggerisce la Nutrizione Energetica Cinese, sarà fondamentale per mantenere in equilibrio questa loggia, da cui dipende il benessere femminile durante il passaggio in menopausa, garantendo la produzione di un sangue qualitativamente nutriente per l’organismo.
-
Il rene: Il rene rappresenta il sistema nervoso e il sistema endocrino, assieme agli organi milza/pancreas. Il rene e la milza condividono un grande legame energetico che permette loro di sostenere tutto il sistema riproduttivo attraverso il mantenimento di una buona energia di entrambi gli organi, da coltivare giorno per giorno attraverso uno stile di vita adeguato alla propria personale costituzione.
-
La produzione del sangue: Nella produzione del sangue sono implicati, oltre al rene e alla milza, che estrae l’energia dagli alimenti, anche il polmone, che trasforma l’energia dell’aria, e il cuore, che si occupa di vivificare il sangue in quanto elemento Yin, a cui è ancorato lo Shen, ovvero la nostra anima vegetativa, rappresentante l’essenza spirituale che ci permette di essere ed esistere. Oltre agli organi che lo producono, abbiamo il fegato, che avrà il compito di conservare il sangue e spingerlo fino alle estremità del corpo e verso l’utero. Un suo ramo interno del meridiano, infatti, circonda gli organi genitali femminili. Quest’organo risente molto della mancanza di sangue, che sulla bilancia dell’equilibrio Yin/Yang rappresenta l’aspetto Yin che lo radica e ne contiene gli eccessi e la natura fortemente espansiva. Sarà quindi necessario che tutti questi organi siano il più possibile in equilibrio per produrre un buon sangue durante il periodo fertile, ma anche per evitare i disturbi menopausali.
-
L’equilibrio Yin/Yang: Un altro aspetto importante da tener presente è la questione Yin/Yang, il cui equilibrio è fondamentale per mantenere un benessere psicofisico duraturo. Il sangue è un elemento con una grande componente Yin e ha alcune importanti funzioni: essere la sede dello Shen, umidificare e trasportare il nutrimento in tutto il corpo, determinare le mestruazioni. È quindi importante che sia presente in buona quantità per garantire il giusto equilibrio con lo Yang presente nel corpo.
Cosa succede quando si va in menopausa
Come detto, i quadri possono essere diversi in funzione della propria costituzione di appartenenza. Tuttavia, in molti casi si manifestano diversi sintomi come caldane, sbalzi di umore, pressione alta, sudorazione profusa, mal di testa, che sono espressione di una sindrome energetica denominata “risalita dello Yang da deficit dello Yin di rene o sangue di fegato”.
In questo caso, viene a mancare l’equilibrio Yin/Yang, spostandosi a favore di un eccesso di Yang. I disturbi citati, infatti, sono manifestazioni di uno Yang non controllato che dal basso risale verso la parte alta del corpo, invadendo il petto e la testa. Ciò avviene poiché manca lo Yin a causa di un’energia di rene e milza debole, che non produce il sangue mestruale (Yin) e non riesce più a radicare lo Yang evitando che sfugga senza controllo. Inoltre, la mancanza di sangue sbilancia l’equilibrio Yin/Yang del fegato, che tenderà a far risalire il suo Yang verso l’alto.
Contemporaneamente, l’eccesso di Yang o “calore vuoto”, poiché dovuto ad una carenza di Yin sottostante, potrà asciugare il sangue, riducendo il flusso mestruale o fluidificandolo, producendo cicli emorragici. Col passare del tempo, l’eccesso di calore vuoto di rene asciugherà anche il sangue di fegato, portando alla progressiva scomparsa del ciclo e alla contemporanea manifestazione dei disturbi da menopausa. Inoltre, l’impoverimento dello Yin genererà a cascata una riduzione dello Yang con disturbi a lungo termine come fragilità ossea, disturbi cardiovascolari e sovrappeso.
Un’alimentazione non adeguata alla propria costituzione, lavori molto pesanti, stati emotivi intensi e prolungati nel tempo, e una costituzione debole sono aspetti che possono contribuire a questi disturbi, poiché consumano precocemente lo Yin/sangue. Sarà quindi utile nutrire adeguatamente Yin e sangue fin dalla giovane età per scongiurare un graduale ed eccessivo impoverimento delle funzioni renali ed epatiche.
La nutrizione energetica per la menopausa
La Medicina Cinese utilizza con grande beneficio la Nutrizione Eenergetica anche nei disturbi della menopausa. In sintesi, si tratta di identificare gli alimenti le cui caratteristiche energetiche (natura, sapore, colore, forma, ecc.) meglio si sposano con la sindrome da trattare e con la personale costituzione della singola donna.
In questo caso, in linea generale, dovremo trattare un eccesso di Yang che “risale” verso l’alto e un deficit di sangue e/o Yin. Ridurre lo Yang ci permetterà di agire sul “sintomo manifesto”, contrastando i disturbi da risalita come pressione alta, caldane e stati ansiosi. Nutrire lo Yin ci aiuterà ad ancorare lo Yang e a far sì che i disturbi si riducano e possibilmente non si ripresentino.
Sarà quindi utile:
• Ridurre gli alimenti Yang estremi, come ad esempio caffè, cioccolato, carne rossa, insaccati, pepe nero, ossia alimenti ad azione riscaldante e infiammante.
• Evitare cotture estreme come il barbecue o la griglia, poiché favoriscono lo Yang.
• Disperdere lo Yang in eccesso con alimenti rinfrescanti o neutri ad azione drenante e depurativa, come legumi, verdure amare e alghe, che favoriscono la discesa dell’energia Yang verso il basso.
• Nutrire Yin e sangue con cereali, legumi, tuberi di colore viola, rosso o arancio, semi, alghe, verdure a foglia e frutta di colore rosso e viola.
Insomma, la Nutrizione Energetica è una disciplina fluida che mette al centro la donna e il suo disturbo, costruendo i consigli alimentari sulla sua personale costituzione affinché possa trarne il massimo beneficio. Non esistono schemi rigidi, ma un approccio personalizzato, ascoltando ciò che la donna sta vivendo.
Per le sindromi da vuoto come questa, per trattare tachicardia, mal di testa o sbalzi d’umore, bisognerà “sedare” lo Yang e, contestualmente, tonificare lo Yin e il sangue affinché possano ricostruirsi e ritornare a controllare lo Yang, riducendo i sintomi manifesti.
L’importanza di una diagnosi energetica e un approccio integrato
Emerge quanto il passaggio in menopausa, per la Medicina Cinese, sia tutt’altro che semplice da inquadrare, data la diversità di ogni donna che si trova a viverlo per costituzione, stile di vita, alimentazione e per la diversità di manifestazione dei disturbi.
Per questo sarà di fondamentale importanza:
• Effettuare una diagnosi energetica corretta.
• Identificare la causa sottesa ai disturbi manifesti.
• Agire su sintomo e causa congiuntamente con gli strumenti che propone la Medicina Cinese o l’iridologia.
Le tecniche citate permettono di agire su più fronti: il terreno costituzionale della persona e i disturbi manifesti. Sia la Nutrizione Energetica Cinese, la Cromopuntura, la fitoterapia, sia molti altri approcci naturali agiscono a loro modo su sintomi e cause profonde, supportandosi a vicenda e permettendo un miglioramento più veloce e duraturo nel tempo.
Il ruolo dell'integrazione in menopausa
La possibilità di aiutare le donne che vivono questo passaggio con difficoltà, a ritrovare un buon equilibrio psicofisico e a iniziare una nuova fase della vita con maggior energia e buonumore, è fondamentale.
Per questo consiglio spesso i prodotti di Ecosalute a sostegno di tali problematiche:
• NormalPausa
• Benessere Intestinale
• PesoSnell
• Depurativo Fegato Potenziato
• Magnesio B Vitality
• Ditrestil Vit D3 Spray