La chelazione è una reazione chimica che rimuove i metalli pesanti dall'organismo: l'atomo metallico viene legato da una seconda sostanza (il chelante) e insieme formano un composto molto stabile e inerte che l'organismo può facilmente espellere.
Mercurio, cadmio, arsenico, piombo, alluminio e altri metalli pesanti sono nemici della nostra salute da non sottovalutare.
si tratta di sostanze con cui conviviamo quotidianamente; non essendo biodegradabili, si depositano e permangono nell’ambiente, in alcuni organismi (piante, molluschi e pesci) e perfino nel nostro corpo. L'accumulo può avvenire a livello di fegato, ossa, grasso corporeo, reni e cervello.

L’alga clorella è una piccola alga d’acqua dolce, ricchissima di clorofilla e più ricca di proteine ed amminoacidi essenziali della soia. È un’utile fonte di integrazione di vitamina B per coloro che seguono un regime vegano e che solitamente ne sono carenti, ma la sua azione più benefica per il nostro corpo è quella di legare i metalli pesanti e le sostanze tossiche presenti nell’organismo e promuoverne l’eliminazione. A differenza di altri tipi di alghe, può essere assunta anche da persona con problematiche tiroidee poiché non contiene iodio.
Il coriandolo, detto anche prezzemolo cinese, viene spesso usata come spezia; tuttavia non molti sanno che possiede anche la capacità di facilitare i processi digestivi. L’estratto ottenuto dal frutto essiccato di questa pianta è molto efficace nella rimozione di metalli pesanti e tossine ed inoltre sostiene la funzionalità dell’apparato gastrointestinale.
Anche la zeolite, un minerale di origine vulcanica, è in grado di svolgere un’ottima azione detossificante grazie alla sua particolare struttura chimica che attrae a sé metalli pesanti e tossine; dato che non viene assorbita a livello intestinale, agisce senza gravare sui reni.