Non solo chelazione: i mille usi del coriandolo

Non solo chelazione: i mille usi del coriandolo

Per l'approfondimento di questa settimana abbiamo chiesto a Vanessa Parducci, naturopata specializzata in medicina cinese e iridologia, di parlarci del coriandolo e delle tantissime proprietà di questa erba usata fin dall'antichità.

Cos'è il coriandolo?

Il coriandolo, noto anche come prezzemolo cinese o con il nome spagnolo cilantro, è una pianta erbacea annuale. Il termine Coriandrum fu citato per la prima volta da Plinio il Vecchio nel trattato Naturalis Historia. Questo appellativo, che deriva dal greco corys o korios (cimice) e ander (somigliante), gli fu attribuito per via della supposta somiglianza con l’animale cimice, poiché i suoi frutti acerbi o lo sfregamento delle foglie sprigionano un odore simile.

L’uso del Coriandolo nella storia

I Greci usavano il coriandolo per sostenere la perdita di peso, la memoria debole e l’impotenza, mentre per i Romani era la base per un condimento chiamato appunto “Coriandratum“.

La tradizione antica attribuisce molte proprietà a questa erba: antimicrobiche, antiossidanti, antidiabetiche, ansiolitiche, antiepilettiche, antidepressive, antimutagene, antinfiammatorie, antidislipidemiche, antipertensive, neuroprotettive e diuretiche.
È interessante notare che già all’epoca della sua scoperta il coriandolo si riteneva possedesse una capacità detossificante verso i metalli, un aspetto ancora oggi riconosciuto.

I tanti benefici del Coriandolo

Efficace contro la candidosi, specie quella orale, ma anche come batteriostatico, alcuni recenti studi affermano che possa avere azioni anche sulla degenerazione nervosa, aprendo possibili utilizzi della pianta nelle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Il coriandolo trova applicazioni anche nella tradizione ayurvedica, dove viene utilizzato principalmente per i suoi effetti sul processo digestivo: previene la flatulenza e controlla il dolore spasmodico, specie quando vengono utilizzati i semi della pianta. Inoltre, è noto anche per il suo alto contenuto naturale di oli volatili, utili per il trattamento di dermatiti, impurità del sangue, disturbi del fegato e mal di gola.

I cinesi credono che il coriandolo disciplini il Qi, energia vitale della vita. Alcuni testi erboristici della dinastia Han citano il coriandolo, col nome di hú suī, come un’erba potente per rendere immortale l’uomo. Viene utilizzato per curare l’ernia, le mucose, la dissenteria, la flatulenza, la perdita di appetito, la dispepsia, il mal di stomaco, la nausea e il morbillo. Inoltre, trova impiego anche come rimedio contro la perdita di appetito, le emorroidi e il prolasso rettale. Questa pianta è utilizzata persino come rimedio per la varicella e il morbillo.

Le foglie di coriandolo sono molto più di una semplice erba culinaria: sono un concentrato di sostanze nutritive che hanno una miriade di benefici per la salute, estendendosi oltre la cucina. Dalla disintossicazione dai metalli pesanti all'aiuto nella pulizia del fegato e dei reni.
Prima di approfondire i benefici del coriandolo, è essenziale comprendere il profilo nutrizionale delle sue foglie: vitamina A, C e K, così come acido folico, potassio e manganese. Contengono anche antiossidanti e oli essenziali che contribuiscono alle loro proprietà medicinali.

I metalli pesanti come piombo, mercurio e cadmio possono accumularsi nel corpo nel tempo, causando una serie di problemi di salute, inclusi problemi neurologici, danni renali e indebolimento della funzione immunitaria. Queste tossine possono entrare nel nostro corpo attraverso cibi, acqua e aria contaminati.

Come agisce il coriandolo?

È stato dimostrato che le foglie di coriandolo possiedono proprietà chelanti, il che significa che possono legarsi ai metalli pesanti e facilitarne l’escrezione dal corpo. Uno studio pubblicato sul Journal of Ethnopharmacology ha evidenziato che il coriandolo può ridurre significativamente la deposizione di piombo nel corpo. Incorporare un integratore di coriandolo nella routine quotidiana può essere un modo naturale per disintossicare il corpo da queste sostanze nocive.

reni e fegato coriandolo

Benefici per la pulizia dei reni

I reni svolgono un ruolo cruciale nel filtrare i prodotti di scarto e le sostanze in eccesso dal sangue. Nel corso del tempo, le tossine e i minerali possono accumularsi, portando a calcoli e altri problemi. Il coriandolo agisce come un diuretico, aumentando la produzione di urina e aiutando a eliminare le tossine dai reni. Ciò può essere particolarmente utile per prevenire i calcoli renali e mantenere la salute generale dei reni.

Importanza della salute del fegato

Il fegato è responsabile della disintossicazione del sangue, del metabolismo dei farmaci e dell’elaborazione dei nutrienti. Un fegato pigro può portare all'accumulo di tossine e rifiuti metabolici nel corpo. Il coriandolo contiene composti che aiutano nella disintossicazione del fegato e nella produzione della bile, essenziale per la digestione e l'assorbimento dei grassi. Inoltre, gli antiossidanti presenti nella pianta di coriandolo proteggono le cellule del fegato dall'ossidazione. Il consumo regolare di coriandolo supporta la funzionalità epatica e migliora le sue capacità disintossicanti.

Gestione del colesterolo con il coriandolo

Il colesterolo è una sostanza grassa essenziale per varie funzioni corporee, ma alti livelli di LDL possono portare a malattie cardiache e altri problemi cardiovascolari. Gli studi hanno dimostrato che il coriandolo può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL aumentando i livelli di HDL (colesterolo buono). Gli antiossidanti e gli oli essenziali contenuti nelle foglie di coriandolo contribuiscono a questo effetto, riducendo lo stress ossidativo e migliorando il metabolismo dei lipidi.

Regolazione della glicemia

Mantenere livelli stabili di zucchero nel sangue è fondamentale per la salute generale, soprattutto per le persone con diabete o a rischio di svilupparlo. È stato scoperto che le foglie di coriandolo hanno un effetto ipoglicemizzante, il che significa che possono aiutare a ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Ciò è attribuito alla presenza di alcuni composti che aumentano la secrezione di insulina e migliorano l’assorbimento del glucosio.

Dalla saggezza tradizionale alla modernità

Il potere curativo delle foglie di coriandolo è supportato sia dalla saggezza tradizionale che dalla scienza moderna. Dalla disintossicazione dai metalli pesanti al supporto della salute del fegato e dei reni, fino alla gestione dei livelli di colesterolo e zucchero nel sangue, le foglie di coriandolo offrono una moltitudine di benefici per la salute. Incorporare il coriandolo nell’integrazione quotidiana, attraverso la tintura madre di Coriandolo Ecosalute, può essere un modo semplice ma efficace per migliorare il tuo benessere generale.

coriandolo