CORIANDOLO, UN SOSTEGNO PER LA TUA DIGESTIONE
La tintura officinale di Coriandolo è ricavata dal frutto essiccato, grazie alle sue proprietà:
- Sostiene la funzionalità dell'apparato gastrointestinale;
- Aiuita a diminuire la formazione di gas;
- Favorisce un corretto metabolismo dei carboidrati;
- Contrasta l'invecchiamento cellulare grazie alle proprietà antiossidanti.
Confezione: 100 ml
Prodotto notificato al ministero della salute n°53534
Per un'integrazione di Coriandolo: assumere 60 gocce due volte al giorno o 40 gocce tre volte al giorno.
Agitare energicamente prima dell'uso.
In caso si voglia eliminare l’alcol è sufficiente lasciare la tintura per circa 20 minuti nel bicchiere, quindi allungare con acqua e assumere la soluzione.
La confezione è sufficiente per un utilizzo per circa 25 giorni.
Apporto di: |
in 120 gocce |
Estratto idroalcolico di Coriandolo |
3,3 ml |
Estratto idroalcolico (acqua, alcol, parte di pianta in rapporto D:E di 1:5) di coriandolo (Coriandrum sativum L.) frutto 3,3 ml.
PROPRIETÀ DEL CORIANDOLO:
Il Coriandolo è detto anche prezzemolo cinese ed è noto fin dall’antichità per le sue proprietà stomachiche, antispasmodiche, antisettiche e aromatizzanti.
Il suo frutto è molto usato come spezia, poiché contribuisce ad aumentare la secrezione gastrica, facilitando i processi digestivi.
Grazie alle proprietà antisettiche svolge un'azione antifermentativa a livello intestinale.
Risulta avere una buona efficacia nella rimozione (chelazione) di mercurio, cadmio, piombo e alluminio presenti nello spazio intracellulare e nel nucleo delle cellule. Essendo la sua azione di rimozione molto efficace, può instaurarsi un processo chiamato re-intossicazione, se le tossine rimosse dal coriandolo sono quantitativamente superiori a quanto il corpo è in grado di espellere. Per questo motivo consigliamo l’abbinamento con l’Alga Clorella che si lega agli inquinanti e ne facilita l’espulsione.
IL CORIANDOLO È UTILE IN CASO DI:
- Disappetenza.
- Turbe dispeptiche.
- Intossicazione da metalli pesanti.
- Digestione lenta.
- Spasmi gastrici.
- Colon irritabile.
- Difficoltà digestive, come forma somatica dello stress.